Robot rasaerba, la soluzione ideale per mantenere in ordine il giardino senza fatica e perdite di tempo
Perchè acquistare un robot tagliaerba ?
Se stai pensando di acquistare un robot tagliaerba probabilmente sai già qual’è la funzionalità principale di questo attrezzo da giardino, cioè quello di mantenere in ordine l’erba del prato in completa autonomia, quindi senza che tu possa preoccuparti per la manutenzione e del taglio del prato con un rasaerba tradizionale o con un trattorino tagliaerba.
Altre particolarità estremamente importanti del robot rasaerba, da non sottovalutare, è la qualità di taglio ottenuto e lo stato perfettamente in salute ed in ordine del manto erboso. A differenza di un trattorino o di rasaerba tradizionale, il robot tagliaerba effettua un taglio di pochi millimetri del manto erboso lasciando sul terreno il residuo di taglio diventando un concime completamente naturale, residuo quasi impercettibile che non infastidisce e non da quella sensazione al prato di essere trascurato.
Come funziona un robot tagliaerba ?
Il robot tagliaerba è un piccolo robottino dotato principalmente:- di 4 ruote per gli spostamenti;
- di un sistema di taglio a lame;
- di motore per lo spostamento e per il funzionamento del sistema di taglio;
- da una batteria ricaricabile mediante una postazione fissa detta stazione di ricarica;
- di uno o più sistemi di comunicazione alla stazione di “riposo” per lo programmazione del lavoro da svolgere
Come si installa un robot tagliaerba ?
Prima di effettuare la configurazione del robot tagliaerba bisogna identificare un luogo dove installare la stazione di ricarica, dispositivo che consente al robot, durante la fase di riposo, di caricare la batteria integrata necessaria al proprio funzionamento. La postazione fissa deve essere collocata in un luogo riparato dal sole e dalla pioggia e deve avere la possibilità di essere collegata alla rete elettrica.
Fatta questa prima installazione, mediante l’applicazione, si devono impostare tutti i parametri necessari e si dovrà programmare quello che sarà il lavoro del robot, ad esempio l’area di lavoro, l’orario di funzionamento, la disposizione di oggetti da non urtare durante il taglio, ecc. C’è da tenere presente che nella fase di installazione e configurazione potrebbe essere necessario installare dei fili perimetrali, che consentono al robot di identificare l’area in cui dovrà operare, operazione che non viene eseguita nei robot tagliaerba più evoluti che non adottano i fili perimetrali ma dove l’area di lavoro dell’attrezzo viene definita mediante applicazione attraverso un sistema GPS integrato al robot.
Come scegliere un robot tagliaerba ?
La scelta del robot rasaerba è sicuramente la fase più importante, perché una valutazione sottodimensionata andrebbe ad influire sulla capacità del robot di eseguire in modo impeccabile il proprio lavoro, e una scelta sovradimensionata porterebbe ad un costo di acquisto più oneroso ed inutile.
La prima valutazione da fare è quella relativa alla metratura del giardino. In ogni scheda informativa di ogni robot rasaerba, presente sul nostro sito, viene indicata la metratura massima ottimale che il robot riesce a svolgere senza alcuna difficoltà.
Successivamente bisogna valutare le condizioni di pendenza del prato, se si tratta di un terreno abbastanza pianeggiante, o con un'inclinazione non superiore al 30% è possibile fare a meno di un robot a quattro ruote motrici. Sempre nelle schede di dettaglio di ogni singolo robot presente sul nostro sito è possibile valutare la pendenza massima di lavoro.
Altra valutazione necessaria da fare, a nostro avviso, è la possibilità della presenza di oggetti non previsti sul prato. Può capitare che qualcuno possa dimenticare in giardino un oggetto, ad esempio i bambini che lasciano un gioco. Con questa possibilità sarebbe più opportuno valutare se acquistare un robot con sensori, che avvertono il robot della presenza di oggetti ed impedire la collisione con essi, evitando allo stesso tempo di arrecare un danno al robot e all’oggetto inavvertitamente dimenticato sul terreno.
La tecnologia non ha risparmiato neanche il mondo dei robot taglierba tanto è vero che oggi possiamo scegliere tra diversi modelli che presentano tante funzionalità utili:
- il robot rasaerba collegato, mediante un'applicazione installata su smartphone, come abbiamo anticipato in precedenza, consente di poter gestire l’area di lavoro del robot, l’orario di lavoro, la tipologia di taglio, lo stato del robot, un sistema di controllo della posizione tramite GPS, un sistema di antifurto ed ovviamente una gestione da remoto per quando si è fuori casa;
- la gestione autonoma dell’altezza di taglio
- la possibilità di comandare vocalmente il robot
- il collegamento con Alexa e Google Home
- la presenza di un impianto di illuminazione
- il taglio dei bordi
La nostra azienda propone i robot tagliaerba ai propri clienti da diversi anni, sia al privato sia al professionista, offrendo loro la giusta consulenza per l’acquisto, l’assistenza post-vendita e se richiesto la gestione e l’assistenza da remoto.
Molti clienti ci chiedono quale sia la migliore marca di robot rasaerba o quale modello è il migliore, ma la nostra risposta la possiamo avere solo nel momento in cui valuteremo con il cliente le sue esigenze ed avremo fatto tutte le valutazioni del caso come in precedenza riportato.
In merito alle marche sappiamo di poter proporre i prodotti delle migliori aziende del settore dove, oltre ad offrire prodotti di qualità, ci consentono di avere una pronta assistenza per problematiche importanti e di avere in tempi brevi eventuali ricambi. Per questo abbiamo scelto i robot rasaerba Husqvarna, i robot rasaerba Navimow, i robot tagliaerba Stiga, i robot rasaerba McCulloch
Per qualsiasi dubbio o per altre informazioni non esitate a contattarci allo 0131 839329 facendo presente che avete già letto la presente guida sul sito